
L'Osteria del Biliardo nasce nei locali della storica Cooperativa Sempre Uniti di Affori.
Entrando all'Osteria del Biliardo non si può non rimanere colpiti dalla storia che questi spazi raccontano. Abbiamo pensato che era un peccato non ascoltarla e non valorizzarla.
Pur con le necessarie modifiche abbiamo ritenuto un valore non stravolgere l'aspetto originale di questi storici locali afforesi e milanesi, che tanto ancora hanno da raccontarci, soprattutto in questa Milano in frenetico e continuo mutamento.

Per chi vuole saperne un po' di più qui di seguito condividiamo con voi un riassunto della storia della Cooperativa Sempre Uniti, intrinsecamente legata a quella della Cooperativa Edificatrice Sempre Uniti.
Ringraziamo Franco Piazza (consigliere della Cooperativa Edificatrice Sempre Uniti) per il lavoro di ricostruzione storica che ha svolto e per i testi che ci ha fornito.



A partire da questi presupposti l'1 aprile del 1906 nacque il Circolo Sempre Uniti di Affori, con sede provvisoria presso il bar trattoria "El Grisela" di via Brusuglio.

In risposta alle esigenze specifiche del periodo e allo spirito di cooperazione che animava i Soci Fondatori, l'11 giugno del 1907, seguendo l’esempio della vicina Cooperativa Unione Operaia fondata nel 1903, nacque la “Cooperativa Edilizia Sempre Uniti" con sede in Affori e iniziò la costruzione del suo primo stabile in via Cialdini 107, composto da tredici appartamenti di due locali.


Oltre alle attività ludiche, rappresentate dal gioco delle carte e delle bocce, vennero favorite la formazione di una banda musicale, società interne come quelle della "Tazza", del "Birolo" e dei ciclisti conosciuti come maglie verdi.

Le attività proseguirono fino all'avvento del fascismo quando il circolo Sempre Uniti venne considerato socialista, quindi devastato e costretto a cambiare ragione sociale e denominazione in Società Anonima Cooperativa Afforese. Le attività svolte furono messe sotto stretto controllo dell'ENCI (Ente Nazionale Cooperative Italiane) il quale imponeva inoltre forti vincoli rispetto alle cariche sociali.

Nel 1923 Affori ed altri undici Comuni vengono aggregati al Comune di Milano.
L'attività della Cooperativa Edificatrice riprende con la costruzione di nuovi edifici e nuovi alloggi per i soci.

Finita la guerra nell'aprile del 1945, i cooperatori rimasti si organizzarono e con l'Assemblea straordinaria del 4 agosto del 1945 venne fondata l'attuale Cooperativa Sempre Uniti s.r.l.
Incominciò da allora un'intensa attività socio ricreativa: venne ripristinata la bocciofila, si organizzarono serate con spettacoli di varietà, filodrammatici e lirici, molto apprezzati da tutti i soci. Vennero comprati 1000 quintali di legna da vendere ai soci a un prezzo equo.
In concomitanza con la costruzione di un nuovo edificio da parte della Cooperativa Edificatrice venne abbattuta la vecchia sala da ballo e ne venne costruita una nuova (sala Urania) che serviva anche come sala da pranzo.
Erano gli anni della ripresa economica: il lavoro aumentava e l'utile ricavato venne utilizzato per incrementare l'attività sociale e per potenziare i beni strumentali. La ristrutturazione del locale del bar vide tra le altre cose la sostituzione del bancone mentre la cantina fu ristrutturata e dotata di botti in cemento di grande capienza.
L'attività redditizia continuò ancora per qualche anno poi, finito il tempo della ripresa economica, il lavoro si assestò e le entrate della Cooperativa Sempre Uniti si ridussero. Le attività sociali diminuirono ma con il benessere acquisito anche lo stile di vita dei soci si modificò e le persone divennero più individualiste, sentendo di meno la necessità di aggregazione.
In questa situazione gli Amministratori erano chiamati al difficile compito di mantenere una valida proposta di attività sociali senza perdere di vista il bilancio.
Parallelamente anche l'attività costruttrice della Cooperativa Edificatrice subì una battuta d'arresto, causata da molteplici fattori socio economici. L'opera edificatrice è potuta riprendere in questi ultimi anni grazie a un sistema di aggregazione più ampio, rappresentato dal Consorzio Cà Granda.
Nonostante i grandi cambiamenti sociali, economici e culturali che ci sono stati nel corso di questo secolo di storia, la Cooperativa Sempre Uniti si è sempre proposta di mettere al centro del suo operare il benessere dei propri soci, senza perdere di vista il proprio aspetto associativo e democratico.